Con la presente si informa che a partire DAL 3 AGOSTO 2026 LA CARTA D’IDENTITÀ CARTACEA NON SARÀ PIÙ CONSIDERATA VALIDA per effetto del Regolamento Europeo 1157/2019 che impone standard di sicurezza più stringenti per le carte di identità.
È fortemente consigliato, pertanto, richiedere il rilascio della Carta di Identità Elettronica (C.I.E.) al più presto in modo da evitare attese e disservizi in prossimità della scadenza sopra indicata.
Si rammenta che LA SOSTITUZIONE DEL DOCUMENTO CARTACEO CON QUELLO ELETTRONICO PUÒ ESSERE EFFETTUATA IN QUALSIASI MOMENTO a prescindere dalla data di scadenza indicata sul retro della carta cartacea al fine di ottenere anche l’identità digitale (D. L. n. 76/2020 convertito con modificazioni dalla Legge n. 120/2020).
Infatti la nuova C.I.E., oltre a dimostrare l’identità del titolare, è dotata di una componente elettronica che permette di:
- dimostrare l’identità digitale del titolare, ovvero di accedere a servizi online in maniera semplice e sicura con autenticazione sino a 3 livelli di sicurezza;
 - essere utilizzata tramite l’app CieSign come strumento di firma elettronica avanzata (FEA) consentendo ai cittadini di firmare agevolmente documenti elettronici.
 
Per ulteriori informazioni consulta il sito www.cartaidentita.interno.gov.it.
MODALITA’ DI RICHIESTA DELLA CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA
La CIE è rilasciata dall’Ufficio Anagrafe previo appuntamento nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00; per giustificate e motivate difficoltà è possibile concordare un appuntamento in altro orario.
Gli appuntamenti possono essere richiesti telefonicamente al numero 019618215 / 30 o via mail a anagrafe@comuneborgioverezzi.it.
È necessario presentarsi personalmente allo sportello comunale – solo in caso di gravi e documentati motivi è possibile richiederne il rilascio presso il domicilio – muniti della seguente documentazione:
- carta di identità cartacea o denuncia di smarrimento/furto;
 - codice fiscale;
 - 1 fototessera recente con le caratteristiche di quelle usate per il passaporto oppure una foto su chiavetta che oltre alle caratteristiche delle foto utilizzate per i passaporti rispetti anche i seguenti requisiti: definizione immagine almeno 400 dpi, dimensione del file massimo 500kb, formato del file: .jpg,;
 - numero di cellulare ed indirizzo mail al fine di poter utilizzare il documento quale identità digitale, il conferimento di questi dati non è obbligatorio ma fortemente raccomandato;
 - Euro 22,20 da pagarsi tramite bancomat al momento del rilascio del documento.
 
La CIE potrà essere ritirata presso il Comune dopo circa una settimana; in attesa della consegna verrà rilasciato un foglio valido quale documento di riconoscimento SOLO IN ITALIA sul quale sono già indicati gli estremi del nuovo documento (numero e data di rilascio).
VALIDITA’ ALL’ESPATRIO (solo per cittadini italiani): per ottenere il rilascio della carta di identità elettronica valida per l’espatrio – Paesi dell’Unione Europea ed altri Stati con i quali vigono apposite convenzioni – è necessario sottoscrivere una dichiarazione in cui si dichiara, sotto la propria personale responsabilità, la non esistenza di impedimenti al rilascio del passaporto.
PER I MINORENNI: è necessaria la dichiarazione assenza motivi ostativi all’espatrio ed assenso per la validità all’espatrio firmata da entrambi i genitori presenti presso lo sportello comunale, o mediante dichiarazione sottoscritta dal genitore assente (ATTO DI ASSENSO) che può essere scaricata dalla sezione modulistica del presente sito, o mediante autorizzazione del Giudice Tutelare. In mancanza della suddetta autorizzazione è possibile richiedere solo il rilascio della CIE non valida per l’espatrio. I genitori devono sempre essere muniti di documento di identità valido.
SOLO PER I MAGGIORENNI: al momento del rilascio del documento il cittadino può esprimere la propria volontà per quanto riguarda la Donazione Organi (favorevole o contraria), oppure non esprimersi. Per ulteriori informazioni consulta il sito internet comunale o quello del Centro Nazionale Trapianti (www.trapianti.salute.gov.it).