Il 6 ottobre 2025 prende l’avvio il Censimento permanente della Popolazione e delle abitazioni. L’edizione 2025 coinvolge 2.533 Comuni e circa 1,5 milioni di famiglie e individui.
Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale, e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.
Grazie all’integrazione dei dati raccolti attraverso tre diverse rilevazioni campionarie – denominate “da Lista”, “Areale – componente A” e “Areale – componente L2” – con quelli provenienti dalle fonti amministrative, il Censimento è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del carico statistico sulle famiglie.
Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.
I primi risultati dell’edizione 2025 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni saranno diffusi a dicembre 2026.
La data di riferimento del Censimento è il 5 ottobre 2025, ossia le risposte ai quesiti inseriti nel questionario devono essere riferite a questa data.
Partecipare al Censimento è un obbligo di legge (la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione), ma anche un’importante opportunità.
Come partecipare
Le famiglie coinvolte nel campione ricevono una lettera informativa a firma del Presidente dell’Istat contenente le modalità per partecipare.
Il rilevatore incaricato per il censimento 2025 è la signora Eva Verus (dipendente del Comune) che si recherà presso le abitazioni per la compilazione dei questionari o contatterà le famiglie per fissare l’intervista.
L’Ufficio Comunale di Censimento (UCC) è ubicato presso i servizi demografici del Comune, in Via Municipio 17.
Responsabile UCC: Anna Maria Chiudaroli – Operatori (staff): Monica Venuti – Elena Cesio
Info: Tel. 019.618215 – 019.618230 – anagrafe@comuneborgioverezzi.it
ulteriori info sul sito ISTAT:
https://www.istat.it/it/censimenti/popolazione-e-abitazioni
video di presentazione del Censimento 2025: https://www.youtube.com/watch?v=XIdsM1XT2bw